Il gruppo di lettura “Zanna Bianca” è formato da persone interessate alla difesa dell’ambiente che scelgono ogni mese un libro e lo leggono individualmente. Poi si riuniscono per una discussione collettiva.
Il gruppo legge saggi di carattere divulgativo e romanzi e non tratta libri specialistici o di carattere universitario.
Come Funziona?
Il gruppo si ritrova in presenza una volta al mese per discutere del libro scelto il mese precedente. La discussione viene introdotta da chi ha proposto il libro e viene moderata da un altro componente del gruppo.
Ciascuno esprime il proprio punto di vista e la propria esperienza reagendo alle sollecitazioni del moderatore e degli altri interventi in maniera da arricchire la discussione.
Alla fine della discussione, si continua a confrontarsi intorno a focaccine e pasticcini. Prima dell’incontro, articoli, video, podcast, ecc. possono essere condivisi sul gruppo Whatsapp del Circolo Zanna Bianca.
Quali libri si leggono?
Sono tanti i temi che possono venire trattati dal gruppo di lettura, ad esempio:
Il rapporto tra uomo e ambiente.
La biodiversità.
L’impatto ambientale del sistema produttivo attuale.
Il consumismo delle società moderne.
Le risorse del Sud del mondo.
I nuovi paradigmi energetici.
La mobilità sostenibile e insostenibile.
La gestione dei rifiuti.
Il riscaldamento globale.
Il consumo di suolo.
Come si scelgono i libri?
Tramite votazione per alzata di mano tra i membri del gruppo.
Alla fine di ciascun incontro, chi vuole può proporre un libro da leggere singolarmente nel mese successivo, spiegandone rapidamente le motivazioni (in un paio di minuti).
Se i libri proposti sono due, si tiene un ballottaggio tra questi due titoli.
Se i libri proposti sono più di due, inizialmente ogni libro viene sottoposto a votazione (ciascun membro del gruppo ha a disposizione due voti) e successivamente si tiene il ballottaggio tra i due libri più votati. In caso di parità, viene scelto il libro che nella prima votazione ha ricevuto il maggior numero di voti.
In caso di ulteriore parità, il membro più giovane del gruppo estrae a sorte il libro da leggere.
Devo partecipare a tutti gli incontri per far parte del gruppo?
No
I membri del gruppo possono partecipare anche solamente agli incontri sui libri o i temi che interessano loro maggiormente.
Posso partecipare a un incontro anche se non ho letto il libro?
Sì
Si può partecipare anche solo per ascoltare gli interventi degli altri membri del gruppo oppure per portare la propria esperienza relativamente alla tematica trattata.
Il prossimo libro
Il prossimo libro è “Amazzonia. Una vita nel cuore della foresta” di Emanuela Evangelista, biologa e attivista, che vive da oltre dieci anni nel cuore della foresta amazzonica in un villaggio di poche palafitte, ignorato dalle mappe ufficiali.
Emanuela racconta l’Amazzonia che ha conosciuto: un’inesauribile varietà di ambienti, la più alta concentrazione di forme di vita sul pianeta, corsi d’acqua così vasti da non scorgerne la sponda opposta, un luogo dove lo spazio sembra non avere confini.
Ci incontreremo per discuterne martedì 21 gennaio dalle 19.00 alle 21:00 in Cascina Cuccagna, Vicolo Cuccagna 2, Milano.